Data: da definirsi Luogo: studio fotografico in Torino Costo: Riservato agli associati ( Richiedi informazioni ) Orario:20.00-23.00 Numero massimo partecipanti: 15
Livello: 5.0
Questo corso, teorico/pratico, introduce i partecipanti all’affascinante ripresa di oggetti inanimati destinati a fini artistici-creativi o commerciali.
Si analizza la storia dello still-life partendo dalle prime riprese fotografiche, obbigatoriamente di oggetti inanimati, dato i lunghi tempi di esposizione necessari per esporre il materiale sensile, arrivando alle ultime composizioni digitali.
Vengono analizzate le tecniche e le procedure necessarie per la realizzazione di still-life accattivanti sia sotto il profilo tecnico che formale.
Verranno allestiti svariati set luministici per completare nella maniera più opportuna il teatro di posa e risolvere i problemi che possono causare le superfici e i materiali degli oggetti ripresi. Questo corso è riservato a coloro che hanno già frequentato il CORSO INIZIALE, quello AVANZATO e quello di ILLUMINAZIONE o a coloro che, pur non avendoli frequentati, posseggono egualmente un' ottima padronanza dei mezzi fotografici e luministici, valutabile in via preventiva attraverso un idoneo esame selettivo condotto da FotoEvo.
Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate.
Diane Arbus
IL PROGRAMMA
1° Lezione
-La fotografia di still-life nella Storia: dalle origini alle composizioni elettroniche
-Analisi della fotografia di still-life attraverso la visione di immagini commerciali e di ricerche personali
-L’importanza dell’illuminazione naturale e artificiale: elementi di modellazione e composizione luministica-cromatica, sensazioni percettive ed emotive, tipologie luministiche
-L’attrezzatura fotografica per lo still-life: fotocamere, ottiche, accessori, treppiedi, stativi a colonna, illuminatori continui o intermittenti.
2° Lezione
-Interazione luce/materia: allestimento di un set fotografico per riprese di oggetti materialmente e formalmente differenti, sia opachi che trasparenti.
-Modifica e percezione della rappresentazione di un oggetto attrverso le diverse scelte interpretative luministiche e cromatiche
-Le scelta della fotocamera e le sue impostazioni (iso, temperatura di colore, messa a fuoco, tempi, diaframmi)
-La scelta della lunghezza focale (grandangolare, normale, teleobiettivo, macro)
-L’impostazione della profondità di campo: fuoco selettivo o tutto a fuoco?
-La scelta dell’inquadratura e il “problema” della prospettiva verticale (linee cadenti)
-Immagini a presa diretta o remota: pregi e difetti
3° Lezione
-Esercitazione singola/collettiva assegnata dal docente, su un tavolo da still-life dove verranno applicate le nozioni apprese durante il corso e si potranno sperimentare, sempre sotto la supervisione del docente, i vari schemi luministici e compositivi.
4° Lezione
-La postproduzione: analisi delle attrezzature necessarie, utili, indispensabili (dalla cpu alla tavoletta grafica ai sistemi di archiviazione)
- Interventi di postproduzione sui file realizzati in studio attraverso i più diffusi programmi di fotoritocco.
-Analisi finale delle riprese realizzate attraverso una proiezione commentata