Corso di illuminazione
10 Aprile 2019
Corso di Still-life
10 Aprile 2019
Corso di Reportage

Questo corso permette di saper cogliere rapidamente, con occhio attento e selezionatore, gli aspetti salienti della realta’ filtrata attraverso i dettami delle riprese di reportage. Il corso prevede una parte teorica – culturale introduttiva che analizza la nascita e l’evoluzione sia tecnica che sociale della fotografia di reportage ed illustra le problematiche più significative legate a questa pratica . Seguirà un’ analisi di alcuni reportage legati ai grandi maestri del foto giornalismo dove si decodificherà il loro linguaggio e si capirà l’approccio metodologico utilizzato per la narrazione tramite immagini. Infine si applicheranno in pratica le nozioni apprese attraverso una serie di reportage individuali estremamente personalizzati: il docente parteciperà con voi durante le riprese in maniera da poter risolvere in tempo reale le problematiche emergenti.
Questo corso è riservato a coloro che hanno già frequentato il CORSO INIZIALE e quello AVANZATO o a coloro che, pur non avendoli frequentati, posseggono egualmente un' ottima padronanza dei mezzi fotografici e luministici, valutabile in via preventiva attraverso un idoneo esame selettivo condotto da FotoEvo.

 

Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate.

Diane Arbus
 
 
1° Lezione
LA STORIA DELLA FOTOGRAFIA DI REPORTAGE I pionieri del reportage, la nascita del reportage, l’evoluzione tecnologica del reportage attraverso la Ermanox e la Leica, Il manifesto di Life, La guerra fotografata,La maturità: lo sguardo soggettivo del fotoreporter, F.S.A., D.A.T.A.R., I grandi protagonisti (Atget,Lartigue, Stone, Thompson, Riis, Hine, Lee, Siskind, Elisofon, Engel, Berstein, Weiner, Strand, Cartir-Bresson, Lange, Eugene Smith, Frank, Arbus, Capa, Salomon, Hass, Gursky, Becker, Vitali, Struth, Peterson, Ghirri, Castella, Jodice, Basilico, Barbieri, Goldin, Wall,Salgado, Tillmans, McCurry…)
2° Lezione
LA DOTAZIONE TECNICA PER LA FOTOGRAFIA DI REPORTAGE L’ attrezzatura fotografica, le fotocamere (reflex, telemetro, mirrorless, csc…), le ottiche (grandangolari, normali teleobiettivi, speciali…), l’illuminazione ausiliaria (flash elettronici, illuminatori continui a leed…), gli accessori (filtri , morsetti, gps, smarthphone…), i supporti (impugnature, spallacci, treppiedi, monopiedi…), l’abbigliamento.
LE METODOLOGIE DELLE RIPRESE E DELL’ UTILIZZO DELLE FOTOCAMERE I tempi, i diaframmi, l’impugnatura, l’inquadratura, la messa a fuoco, l’iperfocale, la prospettiva, il punto di presa, le impostazioni personalizzate. L’organizzazione e la pianificazione del progetto.
3° Lezione
LA REALIZZAZIONE DI UN REPORTAGE FOTOGRAFICO Uscita sul campo con full-immersion nelle riprese di reportage attraverso tutoraggio assistenziale.
4° Lezione
LEZIONE FRONTALE CON ANALISI CRITICA DEI LAVORI ESEGUITI Selezione e organizzazione delle immagini, principi di editing per la composizione della serie di fotografie che potrebbero essere commercializzate, come “sviluppare” elettronicamente le vostre immagini, panoramica sui principali software dedicati al fotoritocco e alla visualizzazione e all’ordinamento.