IL PROGRAMMA
INFO
Data: da definirsi
Luogo: studio fotografico
Costo: Riservato agli associati ( Richiedi informazioni )
Orario: 9.30-13.00 14.30-19.00
Numero massimo partecipanti:15
Difficolta:4/5
Dedicato a tutti gli appassionati di fotografia realizzata in grande formato (dal 10x12 al 20x25) che vogliono conoscere le molteplici possibilità di movimentazione della fotocamera atte a modificare i piani di messa a fuoco o la prospettiva...Imparare velocemente come utilizzare e brandeggiare una fotocamera a corpi mobili è il target di questo workshop.
LA GIORNATA

Si analizzeranno le principali tipologie di apparecchi a banco ottico facendo emergere i pro e i contro di ogni apparecchio e indicandone le rispettive applicazioni.
Si imparerà la movimentazione di ogni apparecchio e il suo utilizzo.
Si applicheranno le nozioni apprese riprendendo fotograficamente degli still-life appositamente allestiti per richiedere forti movimentazioni delle standarde dei corpi mobili.
La tipologia delle fotocamere a banco ottico. Decentramento diretto e indiretto sulle 2 standarde. Basculaggio anteriore e posteriore, verticale e/o orizzontale. Prove pratiche individuali di movimentazione camera .
Allestimento di un set fotografico in sala posa. Applicazione dei concetti appresi nella mattinata realizzando una ripresa fotografica di still-life usando un banco ottico dotato di dorso digitale, sfruttando l’estensione della profondità di campo offerta dal basculaggio e modificando la resa prospettica attraverso movimentazioni di camera Visualizzazione delle immagini realizzate attraverso proiezione collettiva e commento critico dei risultati ottenuti. Dibattito finale e termine workshop
Mattina
La tipologia delle fotocamere a banco ottico. Decentramento diretto e indiretto sulle 2 standarde. Basculaggio anteriore e posteriore, verticale e/o orizzontale. Prove pratiche individuali di movimentazione camera .
Pomeriggio
Allestimento di un set fotografico in sala posa. Applicazione dei concetti appresi nella mattinata realizzando una ripresa fotografica di still-life usando un banco ottico dotato di dorso digitale, sfruttando l’estensione della profondità di campo offerta dal basculaggio e modificando la resa prospettica attraverso movimentazioni di camera Visualizzazione delle immagini realizzate attraverso proiezione collettiva e commento critico dei risultati ottenuti. Dibattito finale e termine workshop
