Questo corso fornisce una panoramica sui programmi usati per il fotoritocco delle immagini, dalle origini ai giorni nostri. Verranno focalizzati gli strumenti più utili per intervenire creativamente sulla vostra immagine fotografica, ritagliandola, ridimensionandola, variandola cromaticamente e luministicamente… Verranno spiegati in maniera teorica e pratica tutte le potenzialità dei filtri presenti nel menù e sarà data la possibilità, a ciascuno dei partecipanti, di trovare gli strumenti operativi più consoni per il conseguimento di una propria immagine estremamente personalizzata, scegliendoli tra le svariate opzioni presenti nei programmi.
Corso basico di fotoritocco, dedicato a tutte quelle persone che hanno frequentato il corso iniziale o il corso avanzato e vogliano apprendere i concetti basilari del flusso di lavoro che avviene quando si procede alla post produzione del file fotografico.

 

La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha.

Neil Leifer
 
 
1° Lezione
Prima di photoshop: analisi storica dell’evoluzione dei programmi di fotoritocco (dalle work-station dedicate con software proprietario, ai programmi free per tablet). Il sistema ideale per il fotoritocco contemporaneo: CPU, ram, scheda video, hard disk, tavoletta grafica, monitor. La gestione del colore: corrispondenza cromatica del file su monitor calibrabili e sistemi di calibrazione. La rivoluzione nella gestione di file fotografici: i profili ICC. I formati dei file digitali-
2° Lezione
I programmi “universali” della famiglia ADOBE: Photoshop, camera raw e lightroom. Il flusso di lavoro. Approccio all'interfaccia e ottimizzazione della stessi in base al flusso di lavoro. Gli strumenti di correzione: timbri, gomme, pennelli.,, Gli strumenti di regolazione: Luminosità/contrasto, livelli, curve, bilanciamento colore, tonalità-saturazione, correzione colore selettiva, sostituisci colore, corrispondenza colore, filtro fotografico, luci e ombre, variazioni, maschera, brucia, spugna, sfoca, contrasta… Gli strumenti di selezione: i lazi, le selezioni geometriche... Assegnazione della prima esercitazione.
3° Lezione
Analisi degli elaborati prodotti nella prima esercitazione. Gli oggetti avanzati, le maschere, i filtri digitali (pro e contro). Gli strumenti di trasformazione e le automatizzazioni operative (azioni).. Assegnazione della seconda esercitazione.
4° Lezione
Prove pratiche di trasformazione, modifica e alterazione dei file prodotti durante la seconda esercitazione.