Postproduzione
10 Aprile 2019

Il corso base è indirizzato ai principianti che intendono apprendere le nozioni basilari della tecnica fotografica, dalla ripresa del soggetto prescelto all’elaborazione e stampa delle relative fotografie. Nell’ambito di tale corso che intende condurre alla corretta realizzazione dell’immagine fotografica, attraverso un crescendo sinergico di percorsi culturali (Storia della fotografia, ottica, chimica ed elettronica dell’impressione fotografica…) e di attività pratiche (sedute di ripresa, laboratorio di sviluppo digitale, studi visivi), viene lasciato ampio spazio alla sperimentazione collettiva e individuale. A riscontro oggettivo dell’apprendimento tecnico ed a potenziamento delle singole creatività, vengono incentivati, oltre alle esercitazioni in aula, le operazioni fotografiche autonome ed i reportage guidati in ambienti esterni.
Gli elaborati provenienti da ciascuna di tali fonti, forniscono, al di là degli elementi di riflessione per una lettura critica delle immagini, anche il materiale base per l’allestimento di una galleria fotografica degli allievi in maniera da ottenere un’applicazione ottimale delle nozioni acquisite, confortando le attese con risultati iconografici adeguati.Rientra parimenti negli obiettivi del corso, l’orientamento all’acquisto di un apparecchio fotografico personalizzato, estrapolando dalla selva eterogenea delle proposte di mercato la camera ideale sulla base delle esigenze fruitive dello specifico operatore.

 

Attrezzatura e tecnica sono solo l'inizio. È il fotografo che conta più di tutto.

John Hedgecoe
 
 
1° Lezione
Storia della fotografia e della fotocamera: La camera obscura, la camera chiara, la fotocamera dagherrotipia, la fotocamera nell’era del collodio, la fotocamera moderna, la fotocamera a sviluppo immediato, la fotocamera digitale, la fotocamera contemporanea.
2° Lezione
Analisi tecnica della fotocamera. Le lenti: Tipologie (foro stenopeico, lenti semplici positive, lenti semplici negative), caratteristiche tecniche (la forma, la lunghezza focale, le zone focali), difetti (aberrazione sferica, cromatica, coma, astigmatismo, curvatura di campo, distorsioni). Gli obiettivi: Tipologie (grandangolari,normali, teleobiettivi, speciali), caratteristiche tecniche (lunghezza focale, diaframmi, potere di copertura, angolo di campo, profondità di campo, profondità di fuoco, distanza iperfocale). L’otturatore: Tipologie (storici, centrali, a tendine), caratteristiche tecniche (velocità di otturazione, velocità di scorrimento), difetti (distorsione dell’immagine, sincronizzazione flash...). I mirini: tipologie (galileiano, a telemetro, pentaprisma, pozzetto, d’azione, sportivo, ingranditore, elettronico), pregi e difetti dei vari sistemi di traguardazione. Il corpo macchina: Tipologie (a visione diretta, reflex binoculari, reflex monoculari, banco ottico, speciali) Assegnazione della prima esercitazione
3° Lezione
Revisione e lettura critica delle immagini realizzate durante la prima esercitazione L’esposimetro: Esterno alla fotocamera (a misurazione incidente, a misurazione riflessa), interno alla fotocamera (a misurazione spot, semispot, integrale o matrix). Il sensore digitale: Formati, tipologie, caratteristiche tecniche Assegnazione della seconda esercitazione
4° Lezione
Revisione e lettura critica delle immagini realizzate durante la seconda esercitazione. Tecnica della ripresa fotografica: A luce diurna, a luce artificiale continua, a luce artificiale intermittente, a luce mista. La fotografia applicata: Architettura, industria, still-life, food, street, reportage, viaggi, moda, beauty, glamour, ritratto, riproduzione, arte.
5° Lezione
Applicazione pratica dei concetti appresi durante il corso attraverso riprese fotografiche realizzate attraverso la costruzione di teatri di posa con scenografie luministiche differenti. Visionatura e commento critico delle riprese.
 


    sino

    * se non sei ancora socio Fotoevo potrai partecipare in ogni caso
    ** entro 24 ore dall'iscrizione Le verranno mandate le coordinate per effettuare il bonifico