Postproduzione
10 Aprile 2019
Corso di Composizione
10 Aprile 2019
Architettura

Il corso è indirizzato alle persone che pur possedendo una buona padronanza del mezzo fotografico intendono apprendere le nozioni della tecnica fotografica rivolta alle riprese architettoniche, dalla ripresa digitale dell’oggetto prescelto all’elaborazione e salvataggio dei relativi file. Nell’ambito di tale corso che intende condurre alla corretta realizzazione dell’immagine fotografica architettonica, attraverso un crescendo sinergico di percorsi culturali (Storia della fotografia, tecnica e fisica fotografica) e di attività pratiche (sedute di ripresa, studi visivi, postproduzione),viene lasciato ampio spazio alla sperimentazione collettiva e individuale. A riscontro oggettivo dell’apprendimento tecnico ed a potenziamento delle singole creatività, vengono incentivate le operazioni fotografiche autonome ed i reportages guidati in ambienti esterni. Gli elaborati provenienti da ciascuna di tali fonti, forniscono importanti elementi di riflessione per una lettura critica delle immagini.
Questo corso è riservato a coloro che hanno già frequentato il CORSO INIZIALE e quello AVANZATO o a coloro che, pur non avendoli frequentati, posseggono egualmente un' ottima padronanza dei mezzi fotografici e luministici, valutabile in via preventiva attraverso un idoneo esame selettivo condotto da FotoEvo.

 

Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate.

Diane Arbus
 
 
1° Lezione
L’Architettura rappresentata - Dalle pitture rupestri all’immagine computerizzata - Da Niepce a Basilico - Le campagne di rilevazione territoriale: Dalla f.s.a alla d.a.t.a.r. - Decodificare le fotografie attraverso l’ analisi semiotica - Gli attori: il fotografo d’architettura, l’ Architetto fotografo, il fruitore della fotografia d’architettura
L’inquadratura: Analisi semiotica/compositiva delle immagini proiettate.
2° Lezione
Una “camera” per la casa - Dalla camera obscura alla fotocamera digitale - Fotocamere a corpi fissi e mobili - Decentramento e basculaggio -L’interpretazione del reale attraverso la prospettiva rettilinea accademica, sferica e cilindrica. - La fotocamera “ideale” - Metodologia delle riprese - Prove pratiche di ripresa
3° Lezione
Ti prendo, Architettura! - Esplorazione territoriale fotografica - Applicazioni pratiche delle nozioni teoriche acquisite in aula - Riprese tematiche
4° Lezione
L’ Architettura interpretata -Visione critica degli elaborati fotografici -Interventi correttivi in post produzione: panoramica sui principali software dedicati al fotoritocco, alla visualizzazione e all’ordinamento delle immagini.